Gambe più belle con il lifting chirurgico: cos’è la dermolipectomia mediale

Le cosce sono croce e delizia per tutte le donne: chi le vuole più magre, chi più affusolate, chi con meno cellulite, chi con più muscoli. Questo perché rientrano tra i punti cruciali che contribuiscono a definire una donna “bella” e “da guardare”. Ma come migliorare questa zona del nostro corpo?

La maggior parte delle volte bastano alcuni accorgimenti come:

  • Una dieta mirata (preferendo frutta e verdure di stagione, proteine vegetali e carni bianche);
  • Creme rassodanti (a base di caffeina e principi attivi che stimolano la produzione di elastina e di fibre di collagene);
  • Massaggi  tonificanti (sia fatti in casa sia effettuati presso spa e centri estetici);
  • Esercizi fisici specifici per rassodare e riacquistare tono e volume (come ad esempio nuoto, squat, crunch e camminate quotidiane).

Può capitare, però, che questi rimedi non apportino i miglioramenti sperati e ci si ritrova, anzi, davanti ad una serie di disagi causati proprio dalla ptosi dell’interno coscia (rilassamento dei tessuti). Tra questi rientra la pelle sfregata e arrossata dopo una passeggiata o una corsa, o la difficoltà di indossare una semplice gonna. 

In questi casi dire addio all’interno coscia cadente è possibile: basta ricorrere al lifting alle gambe, chiamato anche dermolipectomia della regione mediale delle cosce.

Interno coscia cadente: quali sono le cause?

Il rilassamento dei tessuti delle cosce, in particolare l’effetto dell’interno coscia cadente, solitamente è causato da:

  • sbalzi di peso;
  • post-gravidanza;
  • obesità;
  • conformazione fisica;
  • il normale processo di invecchiamento, che tende a far assumere ai tessuti col passare del tempo un aspetto cadente.

Vediamo insieme come agire in modo permanente su questo problema.

Se soffri di ptosi delle braccia, potrebbe interessarti anche: “Braccia flaccide: è possibile rassodare la cute senza chirurgia?

Che cos’è la dermolipectomia mediale e a quali interventi si può associare?

La dermolipectomia mediale, chiamata anche “Lifting alle gambe”, è un intervento chirurgico che ha il fine di asportare qualsiasi eccesso di tessuto adipo-cutaneo e viene eseguito in particolar modo nella regione interna delle gambe. 

Questo, però, non è sono effettuato per eliminare la pelle in eccesso ma per restituire tonicità e compattezza ad un interno coscia cadente. 

Per tutti quelli che vogliono agire anche sulla forma delle proprie gambe, non è raro, infatti, che si associ anche un intervento di liposcultura, così da ottenere una coscia più bella e armoniosa. Tuttavia questo tipo di approccio deve essere valutato dal chirurgo in base al tipo di paziente e alla storia clinica individuale.

Lifting delle gambe: quando non si può fare?

Ci sono momenti precisi in cui si sconsiglia di sottoporsi al lifting delle gambe: uno è l’estate, l’altro è in primavera inoltrata, per evitare che le cicatrici si pigmentino aumentando l’edema locale.

Prima di sottoporsi all’intervento di dermolipectomia, però, c’è bisogno di conoscere alcune controindicazioni importanti:

  • Se si è fumatori, per esempio, si deve smettere di fumare per almeno un mese (si consiglia da circa due settimane prima fino a due settimane dopo l’intervento). 
  • Da evitare per circa tre settimane (una prima e due dopo l’intervento) l’assunzione di aspirina, poiché potrebbe dare grossi problemi al corretto riassorbimento degli edemi. 
  • È sconsigliabile in presenza di un problema venoso o linfatico (poiché il lifting non lo risolverebbe) e se il problema è legato ad un sovrappeso o ad un obesità marcata. In questo ultimo caso, è più opportuno seguire un regime dietetico per perdere peso e poi pensare di sottoporsi all’intervento per rendere più armoniosa la figura.

 Per maggiori dettagli sul pre- e post-operatorio, sullo svolgimento dell’intervento e sui tempi di recupero, COMPILA IL FORM e prenota subito il tuo appuntamento con il Chirurgo Plastico Estetico migliore di Napoli, Ivan La Rusca

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Scegli la categoria
Ultimi articoli