Cos’è la Mastoplastica Riduttiva?
La riduzione mammaria consente di migliorare l’aspetto del seno eccessivamente voluminoso e/o cadente, mediante la riduzione del volume delle mammelle ed il loro rimodellamento.
L’intervento riduce o elimina i problemi correlati alla presenza di mammelle voluminose e pesanti: tensione mammaria, dolore alle spalle, al collo ed alla porzione alta della colonna vertebrale.
Viene infine valutata la mammografia e/o ecografia mammaria, che è consigliabile eseguire prima dell’intervento, soprattutto nelle pazienti che hanno superato i quarant’anni.
Sono necessarie alcune precauzioni, al fine di ridurre il rischio di complicanze. In particolare è molto importante: evitare di assumere farmaci contenenti acido acetilsalicilico (es. Alka Seltzer, Ascriptin, Aspirina, Bufferin, Cemerit, Vivin C, ecc.); eliminare o ridurre il fumo almeno una settimana prima e dopo l’intervento (il fumo compromette la vascolarizzazione periferica, ed aumenta il rischio di sofferenza cutanea, in particolare negli interventi dove sono previsti estesi scollamenti); procurarsi un reggiseno in tessuto elastico, di misura adeguata al nuovo volume del seno.