La mastoplastica riduttiva è un intervento di chirurgia plastica del seno che permette di ridurre il volume delle mammelle, migliorando il comfort fisico e l’armonia estetica del corpo.
È una procedura ideale per le donne che soffrono di seno troppo grande o pesante, una condizione che può causare dolore cervicale, fastidi posturali, irritazioni cutanee e disagio psicologico.
Presso il suo studio di Napoli, il Dott. Ivan La Rusca esegue la mastoplastica riduttiva con un approccio personalizzato, volto a ottenere risultati proporzionati, naturali e duraturi.
Quando è indicata la mastoplastica riduttiva
L’intervento di riduzione del seno è indicato per chi presenta:
- Seno eccessivamente voluminoso o ptosico (rilassato)
- Dolori a schiena, collo o spalle dovuti al peso mammario
- Irritazioni cutanee nel solco sottomammario
- Difficoltà motorie o posturali
- Disagio psicologico o estetico
- Problemi di simmetria tra le mammelle
Molte pazienti raccontano un notevole miglioramento della qualità della vita dopo la mastoplastica riduttiva, sia a livello fisico che emotivo.
Come si svolge l’intervento
La mastoplastica viene eseguita in anestesia generale e dura in media tra 1 e 2 ore.
Durante l’intervento, il chirurgo rimuove il tessuto in eccesso (ghiandolare, adiposo e cutaneo), rimodella la forma del seno e ripositiona l’areola per ottenere un risultato proporzionato e naturale.
Tipologie di incisioni
A seconda della quantità di tessuto da rimuovere e del tipo di seno, le incisioni possono essere:
- Periareolare, nei casi lievi
- Verticale, dall’areola al solco mammario
- A T invertita, per seni molto voluminosi o rilassati
Le cicatrici tendono a schiarirsi nel tempo e diventano poco visibili con una corretta cura post-operatoria.
Prima e dopo: i risultati
Le foto di mastoplastica riduttiva prima e dopo mostrano chiaramente i benefici estetici e funzionali di questo intervento:
- Seno più armonioso e proporzionato alla corporatura
- Riduzione del peso e dei dolori posturali
- Miglioramento dell’autostima e del comfort quotidiano
Il Dott. Ivan La Rusca segue ogni paziente in un percorso personalizzato, dalla valutazione preoperatoria al follow-up, per garantire risultati sicuri, naturali e duraturi.
Recupero post-operatorio e indicazioni utili
Dopo l’intervento, la paziente rimane ricoverata per 24-48 ore.
Si consiglia di indossare un reggiseno contenitivo o sportivo per circa 6 settimane, evitare sforzi fisici e seguire le indicazioni del chirurgo.
Nei primi giorni possono comparire gonfiore, ecchimosi e tensione del seno, che si risolvono progressivamente.
La maggior parte delle pazienti torna alle normali attività entro 10-15 giorni, con un recupero completo in poche settimane.
FAQ – Domande frequenti sulla mastoplastica riduttiva
Dipende dalla tecnica chirurgica utilizzata. In molti casi l’allattamento rimane possibile, ma sarà il chirurgo a valutare caso per caso.
Il dolore è generalmente lieve e ben controllato con farmaci analgesici. La maggior parte delle pazienti riferisce più sollievo che dolore dopo l’intervento.
I risultati sono visibili già dopo alcune settimane, ma il seno raggiunge la forma definitiva dopo 3-6 mesi, una volta riassorbiti gonfiore e edema.
Le cicatrici si attenuano nel tempo e diventano poco evidenti. Il Dott. La Rusca adotta tecniche che minimizzano le incisioni e ottimizzano la guarigione.
Mastoplastica riduttiva a Napoli con il Dott. Ivan La Rusca
Scegliere la mastoplastica riduttiva significa ritrovare benessere, equilibrio e libertà di movimento.
Il Dott. Ivan La Rusca, chirurgo plastico specializzato a Napoli, esegue interventi di riduzione del seno con tecniche moderne e risultati estetici eccellenti.
Prenota una consulenza specialistica per valutare il tuo caso e scoprire se la mastoplastica riduttiva è la soluzione giusta per te.