Intervento di rinoplastica: quanto dura
L’intervento di rinoplastica realizzato a Napoli dal Dott. Ivan La Rusca ha in media una durata di circa un’ora. Nei casi in cui si esegue una rinoplastica aperta, il tempo può estendersi fino a due ore, in base alla complessità del rimodellamento necessario. La scelta tra tecnica aperta o chiusa dipende dalle esigenze del paziente e dalla valutazione del chirurgo, che decide quale approccio garantisca il miglior equilibrio tra estetica e funzionalità.
Generalmente l’intervento viene effettuato in anestesia generale; solo in alcune situazioni selezionate può essere indicata un’anestesia locale con sedazione.
Dopo la procedura, il paziente trascorre una notte di degenza per garantire un risveglio sicuro e controllato.
L’intervento termina con la sutura delle incisioni, l’applicazione di tamponi nasali e di un gessetto protettivo, che aiuta a mantenere la nuova forma del naso durante le prime fasi della guarigione.
A chi è rivolto l’intervento di rinoplastica
Il Dott. Ivan La Rusca esegue una rinoplastica a Napoli indicata per uomini e donne che desiderano migliorare l’aspetto estetico del naso o correggere alterazioni funzionali.
Può essere eseguita su tutti i pazienti in buone condizioni di salute, mentre rappresenta una controindicazione la giovane età: sotto i 16 anni, infatti, le strutture nasali non sono ancora completamente sviluppate.
Molti pazienti provenienti da tutta la Campania scelgono il Dott. La Rusca per l’esperienza, la competenza e la capacità di realizzare risultati naturali e proporzionati.
La visita preoperatoria
La visita preoperatoria è una fase fondamentale del percorso di rinoplastica a Napoli. Durante l’incontro, il Dott. La Rusca raccoglie la storia clinica del paziente, valuta la struttura del naso e analizza eventuali traumi o fratture pregresse. È importante portare con sé documentazione medica o radiografie e segnalare l’uso abituale di farmaci o spray decongestionanti, poiché possono influire sullo stato dei turbinati e sulla buona riuscita dell’intervento.
Questo momento di confronto consente al chirurgo Ivan La Rusca di comprendere le aspettative del paziente e pianificare un intervento personalizzato, in linea con l’armonia del viso.
Indicazioni per un intervento di rinoplastica
Per garantire un decorso ottimale della rinoplastica, è importante seguire alcune indicazioni prima e dopo l’intervento:
- Evitare farmaci contenenti acido acetilsalicilico (come Aspirina, Vivin C, Alka Seltzer, ecc.)
- Ridurre o sospendere il fumo almeno una settimana prima e dopo l’intervento
- Non assumere cibi o bevande a partire dalla mezzanotte precedente
- Non indossare gioielli o oggetti metallici
- Evitare il trucco il giorno dell’intervento
- Indossare indumenti comodi per il post-operatorio
Post-operatorio e Convalescenza
Nelle prime 24 ore dopo la rinoplastica può comparire edema (gonfiore) del volto o delle palpebre, spesso accompagnato da leggere ecchimosi. Questi effetti si attenuano spontaneamente nell’arco di pochi giorni. Il dolore è minimo e viene controllato con terapia antidolorifica.
I tamponi nasali vengono rimossi dopo circa 48 ore, mentre il gessetto resta in sede per 7 giorni, poi solo di notte per un’altra settimana. Per i successivi 15 giorni, piccoli cerotti modellanti aiutano a mantenere la nuova forma del naso.
I controlli post-operatori vengono programmati dopo 7, 30, 90, 180 e 360 giorni, per monitorare la guarigione e la stabilità del risultato.
Ripresa delle attività
La ripresa delle normali attività è agevole e praticamente indolore:
- Il paziente può alzarsi dal letto poche ore dopo l’intervento.
- I capelli possono essere lavati dopo 3-4 giorni.
- La guida è consentita dopo 1 settimana.
- È importante evitare traumi per i primi 3-4 mesi.
- Le attività sportive potranno essere riprese dopo 2 settimane, a condizione che non espongano al rischio di traumi al volto (in particolare, andranno evitati tennis, calcio, nuoto e tutti gli sport in cui sia presente contatto fisico).
Cicatrici dopo la Rinoplastica
Uno dei dubbi più comuni riguarda la presenza di cicatrici. Nella rinoplastica chiusa, le incisioni vengono effettuate all’interno del naso, quindi non lasciano segni visibili. Nel caso di rinoplastica aperta, può comparire una piccola cicatrice alla base della columella, che però con il tempo diventa quasi invisibile.
Il risultato finale è un naso naturale, armonico e proporzionato, perfettamente integrato con i lineamenti del viso.
Rinoplastica a Napoli e in Campania: affidati all’esperienza del Dott. Ivan La Rusca
Scegliere il Dott. Ivan La Rusca per la rinoplastica a Napoli significa affidarsi a un chirurgo plastico specializzato che combina tecnica chirurgica, sensibilità estetica e attenzione al paziente. Grazie a un percorso accurato e personalizzato, il Dott. La Rusca accompagna i suoi pazienti da tutta la Campania verso un risultato che rispetta la fisionomia e valorizza la naturalezza del volto.