Il protocollo cicatrici con laser Cutera è una procedura che utilizza il laser, come l’ Excel V+ o l’ Enlighten, per ridurre la visibilità delle cicatrici stimolando la produzione di collagene, rimodellando il tessuto e, in caso di cicatrici ipertrofiche, trattando la componente vascolare. La durata del trattamento è breve, ma richiede più sedute distanziate nel tempo e una cura post-trattamento che include creme idratanti e l’evitare l’esposizione solare.

Trattamento cicatrici mediante protocollo laser
Home » Medicina Estetica » Trattamento cicatrici mediante protocollo laser
Come Funziona
- Stimolazione del Collagene:Il laser genera calore nella pelle, stimolando la produzione di nuovo collagene ed elastina, elementi che contribuiscono a rendere la cicatrice più piatta e uniforme.
- Rimozione del Rossore: Nel caso di cicatrici rosse o vascolarizzate, come le cicatrici ipertrofiche o cheloidi, il laser può essere utilizzato per coagulare i capillari superficiali, riducendo il rossore e migliorando il colore della cicatrice.
- Rimozione del pigmento: Nel caso di cicatrici che tendono a scurirsi per predisposizione personale o per errata esposizione al sole, il laser rimuove il pigmento, schiarendo la cicatrice e rendendola bianca e meno evidente.
- Resurfacing Cutaneo: Il laser frazionato non ablativo crea microscopici canali nella pelle, stimolando la rigenerazione cutanea senza rimuovere completamente gli strati superficiali.
Tipi di Laser Cutera Utilizzati
- Excel V:Un laser vascolare utilizzato per colpire selettivamente l’emoglobina, coagulando i capillari e riducendo il rossore.
- Enlighten: Per cicatrici iperpigmentate, elimina l’accumulo di melatonina scomponendo in pigmenti più piccoli che vengono eliminati dall’organismo.
Protocollo Tipico
- Valutazione Iniziale: Il Chirurgo Plastico valuta il tipo di cicatrice e stabilisce il protocollo più adatto.
- Sedute:Si procede con le sedute, che possono richiedere da 1 a 4 sedute a seconda del tipo di cicatrice e possono essere distanziate di 1 meseo più.
- Durata delle Sedute:La durata è breve, della durata di pochi minuti.
- A volte è necessario integrare il trattamento con cortisone intracicatriziale per ridurre lo spessore delle cicatrici
Cura Post-Trattamento
- Creme Idratanti:Dopo la seduta si applicano creme idratanti e lenitive.
- Evitare Sole:È fondamentale evitare l’esposizione diretta al sole per almeno un mese.
Risultati
- Le cicatrici appaiono di un colore più naturale, sbiancano in minor tempo, riducendo anche lo spessore.
- I risultati sono progressivi e visibili dopo il completamento del ciclo di sedute.