Prima dell’intervento
La durata di un intervento di rinoplastica varia da un’ora per l’intervento standard a 2 ore per una rinoplastica aperta. Sebbene si preferisca l’anestesia generale, è possibile, in casi selezionati, effettuare l’intervento anche in anestesia locale con sedazione. In ambedue i casi è richiesta una notte di degenza.
In assenza di malattie che compromettano lo stato di salute al punto da sconsigliare interventi chirurgici non necessari, la principale controindicazione all’intervento è data dalla giovane età. E’ sconsigliabile eseguire una rinoplastica prima dei sedici anni nelle ragazze o prima dei diciassette nei ragazzi, e questo per non correre il rischio di alterare strutture che non hanno ancora terminato la loro crescita. Negli adulti, è invece importante avere aspettative realistiche sia per quanto riguarda il risultato ottenibile, sia, soprattutto, per il cambiamento che si ritiene l’intervento possa apportare alla qualità della propria vita. In casi particolari, prima dell’intervento può essere necessario un consulto con uno psicologo che possa valutare la coerenza delle aspettative con il risultato ottenibile.
In occasione della prima visita è estremamente importante giungere con tutte le informazioni necessarie per una corretta valutazione di precedenti malattie di un certo rilievo, e, nel caso specifico della rinoplastica, avere a disposizione dati e/o radiografie riguardanti precedenti traumi o fratture delle ossa nasali. Ricordarsi sempre, nella stessa occasione, di riferire al chirurgo l’uso abituale di medicinali, incluso l’uso di spray decongestionanti nasali.
Sono necessarie alcune precauzioni, al fine di ridurre il rischio di complicanze. In particolare è molto importante: evitare di assumere farmaci contenenti acido acetilsalicilico (es. Alka Seltzer, Ascriptin, Aspirina, Bufferin, Cemerit, Vivin C, ecc.); eliminare o ridurre il fumo almeno una settimana prima e dopo l’intervento (il fumo compromette la vascolarizzazione periferica, ed aumenta il rischio di sofferenza cutanea, in particolare negli interventi dove sono previsti estesi scollamenti); alla vigilia dell’intervento è consigliabile praticare un accurato bagno di pulizia completo; rimuovere lo smalto dalle unghie delle mani e dei piedi. Non assumere cibi né bevande, a partire dalla mezzanotte. Il giorno dell’intervento si raccomanda di mantenere rigorosamente il digiuno, eliminare qualsiasi oggetto metallico, non truccarsi, indossare un indumento da notte comodo, di fibra naturale (cotone, seta) e abbigliamento intimo di tipo sportivo.